Recensione libro Le ragazze di Parigi di Pam Jenoff
Suspence e intrighi per una squadra di spie al femminile durante la Seconda Guerra Mondiale
Il genere del romanzo mi sta particolarmente affascinando in questo periodo ecco perchè ha conquistato un posto d’onore qui su Lavoro con Stile.
Sarà anche perchè sto avendo la possibilità di leggere numerosi libri che mi stanno dando la possibilità di riflettere su argomenti vari e talvolta anche differenti tra di loro. Oggi ti vorrei parlare di un romanzo storico, “Le ragazze di Parigi”. Una vera e propria visione differente della Seconda Guerra Mondiale poco prima del D-day.
Pam Jenoff non è assolutamente una neofita del genere; infatti ricorderete che l’ho già recensita per il suo romanzo “La ragazza della neve”, ambientato in un’epoca di instabilità globale dettata dalla Seconda Guerra Mondiale. E sarà proprio lo stesso ambiente a fare da cornice al suo romanzo. Un’epoca in cui la guerra stava quasi volgendo al termine ha visto per l’ennesima volta dei personaggi femminili diventare dei veri e propri baluardi di sicurezza.
Il genere del romanzo mi sta particolarmente affascinando in questo periodo ecco perchè ha conquistato un posto d’onore qui su Lavoro con Stile.
Sarà anche perchè sto avendo la possibilità di leggere numerosi libri che mi stanno dando la possibilità di riflettere su argomenti vari e talvolta anche differenti tra di loro. Oggi ti vorrei parlare di un romanzo storico, “Le ragazze di Parigi”. Una vera e propria visione differente della Seconda Guerra Mondiale poco prima del D-day.
Pam Jenoff non è assolutamente una neofita del genere; infatti ricorderete che l’ho già recensita per il suo romanzo “La ragazza della neve”, ambientato in un’epoca di instabilità globale dettata dalla Seconda Guerra Mondiale. E sarà proprio lo stesso ambiente a fare da cornice al suo romanzo. Un’epoca in cui la guerra stava quasi volgendo al termine ha visto per l’ennesima volta dei personaggi femminili diventare dei veri e propri baluardi di sicurezza.
Questa volta però non verranno narrate gesta eroiche di salvataggio di persone e di famiglie ma solo di un gruppo di dodici ragazze, impegnate come spie in eroiche missioni. La triste memoria di quei giorni farà riaffiorare i sentimenti più eroici di una guerra che, come tutti sappiamo, ha comportato numerosi sacrifici. Verrà messa in risalto la forza d’animo di donne che hanno combattuto per un ideale, per poter dare la possibilità agli altri di costruire nel loro futuro qualcosa di buono.
Questa volta però non verranno narrate gesta eroiche di salvataggio di persone e di famiglie ma solo di un gruppo di dodici ragazze, impegnate come spie in eroiche missioni. La triste memoria di quei giorni farà riaffiorare i sentimenti più eroici di una guerra che, come tutti sappiamo, ha comportato numerosi sacrifici. Verrà messa in risalto la forza d’animo di donne che hanno combattuto per un ideale, per poter dare la possibilità agli altri di costruire nel loro futuro qualcosa di buono.
Breve trama Le ragazze di Parigi
Breve trama per te:
“1946, Manhattan. È mattina e Grace Healey si trova a Grand Central Station in attesa del treno per andare al lavoro, quando nota una valigia abbandonata sotto una panchina. Incapace di resistere alla curiosità, decide di aprirla e rimane stupita nel trovare al suo interno una dozzina di fotografe raffiguranti ognuna una donna diversa. In una decisione impulsiva, prende le foto e lascia velocemente la stazione. È così che, dopo qualche ricerca, scopre che la valigia apparteneva a una donna chiamata Eleanor Trigg, capo di una rete di spie donne inviate a Londra durante la guerra. Dodici di loro sono state mandate nelle zone occupate dell’Europa come corrieri o operatrici radio per dare supporto alla resistenza, ma nessuna di loro è mai tornata a casa e il loro destino è un mistero. Affascinata dalla loro storia, Grace decide di scavare più a fondo e si mette sulle tracce di Marie, una giovane madre diventata da poco un’agente.”
Il romanzo è ispirato ad una storia realmente accaduta, che vede come protagoniste delle donne impavide e coraggiose che mettono su una squadra tutta al femminile del SOE, ricordata come una squadra per operazioni speciali britannica, durante la seconda guerra mondiale.
Le protagoniste della storia sono tre e vivono in ambientazioni differenti sia temporalmente sia geograficamente: Grace negli Stati Uniti nel 1946, Eleanor a Londra nel 1944 e Marie tra Inghilterra e Francia sempre nel 1944. Saranno raccontate e descritte con dovizia di particolari le loro vite, contraddistinte da un eccezionale coraggio. L’obiettivo fondamentale di Grace è quello di far emergere la verità nascosta e ridare dignità ad un gruppo di donne che hanno fatto la differenza ma che sono state dimenticate.
Perchè Le ragazze è un libro da leggere
L’elemento che maggiormente ha destato la attenzione e di conseguenza il mio fascino sono la straordinaria capacità di farmi vivere un viaggio nella crudeltà e negli orrori della guerra così da vicino tanto da credere di essere lì e di soffrire, arrabbiarmi, emozionarmi con loro. La speranza del riscatto risulta essere continuamente ricorrente in ogni pagina del testo e mostra, tra l’altro, l’incommensurabile forza di volontà di donne che, attraverso un sacrificio sempre più struggente, riescono a portare a termine le proprie missioni.
Lo stile fluido e coinvolgente consente all’Autrice di farci entrare nella storia e a vivere le stesse emozioni dei personaggi, costruiti in maniera magistrale. Ognuno di essi è diverso dall’altro, con tratti caratteriali e comportamentali talvolta in contraddizione, ma sempre molto credibili e centrati nel loro mondo.
Non è facile raccontare la Guerra in un romanzo e potrebbe risultare difficile pensare di farlo senza la profonda conoscenza della storia stessa. Ecco perchè ritengo questo romanzo un capolavoro: tutto è perfettamente reale, crudo, cruento. Non bisogna mai dimenticare che la particolarità e speriamo l’unicità di quel periodo metterebbe a dura prova qualsiasi scrittore, ma anche i lettori più esperti. L’agevolazione che abbiamo avuto è tutta da attribuire a Pam Jenoff che, sono certa, ci delizierà con altri romanzi di questo genere nel prossimo futuro.
Ti aspetto come sempre nei commenti se ti va.
Commenti recenti