Recensione libro La tracciatura delle disponibilità nei conti offshore di Luca SCARANO

Recensione libro La tracciatura delle disponibilità nei conti offshore di Luca SCARANO

UN’OPERA  DAL CARATTERE ANALITICO E PERSONALE SUL NOTO FENOMENO DELL’UTILIZZO DEI CONTI CORRENTI ALL’ESTERO

Hai mai pensato, almeno per una volta e per i fini più disparati, di portare i tuoi soldi all’estero o, quantomeno, ti sei mai posto delle domande su questo fenomeno e sulle sue reali opportunità e conseguenze?
Ti sei mai chiesto, poi, quale Paese potrebbe essere la nuova Svizzera?
E la legge attuale cosa prevede a contrasto del risvolto illecito di tutto questo?” Cit. Luca Scarano

Recensione-libro-La-tracciatura-delle-disponibilità-nei-conti-offshore-Luca-Scarano

Sono quesiti che Luca Scarano, ex allievo della prestigiosa Scuola Militare Nunziatella e attualmente Comandante della Sezione Operativa della Compagnia della Guardia di Finanza di Imola a 23 anni e con il grado di Tenente, si è posto più e più volte, da appassionato dell’argomento e, in generale, della fiscalità internazionale, e ai quali ha tentato di dare una risposta nel suo libro pubblicato con il prestigioso brand editoriale CEDAM del gruppo Wolters Kluwer Italia: “La tracciatura delle disponibilità nei conti offshore. Evoluzione e prospettive future dello scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali”.

Recensione-libro-La-tracciatura-delle-disponibilità-nei-conti-offshore-Luca-Scarano

Sono quesiti che Luca Scarano, ex allievo della prestigiosa Scuola Militare Nunziatella e attualmente Comandante della Sezione Operativa della Compagnia della Guardia di Finanza di Imola a 23 anni e con il grado di Tenente, si è posto più e più volte, da appassionato dell’argomento e, in generale, della fiscalità internazionale, e ai quali ha tentato di dare una risposta nel suo libro pubblicato con il prestigioso brand editoriale CEDAM del gruppo Wolters Kluwer Italia: “La tracciatura delle disponibilità nei conti offshore. Evoluzione e prospettive future dello scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali”.

Breve trama La tracciatura delle disponibilità nei conti offshore

L’opera, aggiornata e contraddistinta da spirito critico ed evolutivo, vuole rappresentare un sicuro punto di riferimento sia per lo studioso sia per chi già lavora nel settore giuridico-fiscale, in particolare avvocati, consulenti fiscali, dottori commercialisti, operatori bancari, tax manager, tax specialist, funzionari e dirigenti dell’Amministrazione finanziaria e della Guardia di Finanza.
Trattasi, dunque, di tutti quei soggetti interessati, a vario titolo, dalla disciplina in materia di scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali, strumento che rappresenta la reale svolta nel contrasto all’utilizzo illecito di conti offshore.

Una svolta, però, ancora non del tutto definitiva. Oggetto di accurata indagine nel libro, infatti, è la Georgia, che si elegge a pieno titolo come la futura Svizzera del Caucaso.
Tante sono le novità dello strumento di contrasto più recente in materia, la Direttiva 2018/822/UE (c.d. DAC 6), così come tante sono le sue criticità.

Una svolta, però, ancora non del tutto definitiva. Oggetto di accurata indagine nel libro, infatti, è la Georgia, che si elegge a pieno titolo come la futura Svizzera del Caucaso.
Tante sono le novità dello strumento di contrasto più recente in materia, la Direttiva 2018/822/UE (c.d. DAC 6), così come tante sono le sue criticità.

La normativa italiana di recepimento, il D.Lgs. 30/07/2020, n. 100, non si presenta, purtroppo, risolutiva, imponendo una revisione puntuale di alcuni suoi aspetti, proposta a più riprese dall’Autore nella parte finale del libro.

Perchè La tracciatura delle disponibilità nei conti offshore è un libro da leggere

Il fenomeno dell’utilizzo di conti offshore, per fini più o meno leciti, è ormai storia, ma pur sempre attuale, oggetto di continue discussioni e la cui incerta e affascinante evoluzione ha spinto l’Autore ad indagarvi con un occhio rivolto al futuro.
Immediato è l’interesse che l’argomento, ricco di sfaccettature e di non semplice analisi, è in grado di suscitare sia negli esperti e studiosi del settore che nei semplici curiosi, così come svariati sono gli interessi dei singoli e degli Stati sottesi al travaso di consistenze offshore.
Questi sono i principali motivi, insieme alla sua forte passione per la fiscalità internazionale, che hanno spinto il Ten. Scarano ad approcciarsi al tema del mondo dell’offshore, cimentandosi nell’ardua impresa di scrivervi un libro dal carattere il più possibile completo e innovativo.
L’Autore, infatti, ha cercato di spingersi oltre, non limitandosi ad un’analisi puramente descrittiva, anche se pur sempre doverosa, della tematica, bensì ponendosi l’obiettivo di delineare chiaramente i suoi possibili sviluppi evolutivi, per quanto concerne sia il mondo dell’offshore che la relativa disciplina di contrasto.

Recensione-libro-La-tracciatura-delle-disponibilità-nei-conti-offshore-foto-libro

L’aspetto del libro che si ha modo di apprezzare maggiormente è senza dubbio la linea di indagine che il nostro Tenente ha voluto seguire, fortemente originale e notevolmente diversa rispetto a quella che caratterizza altre pubblicazioni che affrontano simili tematiche. Dalla lettura del libro, infatti, traspare un’analisi dell’argomento ricca di spunti di riflessione e non limitata al solo presente, ma che guarda oltre e che cerca di prospettare un qualcosa di nuovo ed inesplorato.
Non a caso l’Autore, nel corso di varie presentazioni del suo libro, ha sempre ribadito con forza e convinzione quanto sia “importante aprire anche gli occhi al presente per affrontare al meglio le “sfide fiscali del futuro”.

Un’opera, dunque, dalla lettura vivamente consigliata perché capace, come poche, di raggiungere un obiettivo non facile, ossia rappresentare un “luogo” di riflessione e di aggiornamento per gli esperti del settore, così come, al tempo stesso, un mezzo efficace per avvicinare anche i meno esperti ad un argomento così interessante, misterioso ed avvincente.

Per avere maggiori informazioni sul libro e per acquistarlo online, in formato cartaceo e/o eBook, nelle principali librerie, clicca su questo link: https://instabio.cc/lucascarano.

Ti aspetto come sempre nei commenti se ti va.

Buona lettura!

Circa l'autore

Claudia Campisi

Claudia, 40 anni. Psicologa, Career Coach & Hr specializzata nei settori Moda & ICT. Inevitabilmente Blogger, appassionata di lettura e alla costante ricerca di nuovi tools digitali da provare e condividere…meglio se a costo zero. Mamma, autrice e nomade digitale. Il mio motto non può che essere Smile is Chic!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Siti amici

Cerca lavoro con Jooble

Cerca lavoro con Jobsora

 

WhatsApp Chatta con Claudia