Recensione dell’album Personale di Fiorella Mannoia

Recensione dell’album Personale di Fiorella Mannoia

Il Talento oltre la musica non ha età

La poltrona racconta è pronta per recensire un Album musicale che è sound, testi, ricerca fotografica. E ancora un percorso intimo, la scoperta e la condivisione di un nuovo talento da esprimere.
Perché si può crescere e riflettere leggendo, vedendo un film, andando a teatro ma anche ascoltando dell’ottima musica…

Eccolo nuovo prima di scartarlo l’ho fotografato per voi.

Il nuovo album di Fiorella Mannoia è un viaggio alla ricerca dei propri talenti, un invito a dare forma e significato a una passione che magari non diventerà mai un lavoro…ma che merita di essere vissuta e condivisa.

Eccolo nuovo prima di scartarlo l’ho fotografato per voi.

Il nuovo album di Fiorella Mannoia è un viaggio alla ricerca dei propri talenti, un invito a dare forma e significato a una passione che magari non diventerà mai un lavoro…ma che merita di essere vissuta e condivisa.

Fiorella e il talento per la fotografia

Non nego che seguo l’artista da sempre e che molti dei suoi pezzi sono stati decisivi in alcuni momenti della mia vita ma questa nuova raccolta è ricca di spunti e contenuti anche per chi non è un estimatore seriale.

Acquistare l’album ti consentirà di ascoltare la musica, avere accesso ai testi proposti in abbinamento con le foto realizzate dalla stessa Fiorella.
Scatti che ritraggono scorci di vita delle città più belle, tra le quali l’italiana, Bari.
Perché il talento non ha età e può essere coltivato, scoperto e sviluppato per il solo piacere di viverlo ed esprimerlo.

Acquistare l’album ti consentirà di ascoltare la musica, avere accesso ai testi proposti in abbinamento con le foto realizzate dalla stessa Fiorella.
Scatti che ritraggono scorci di vita delle città più belle, tra le quali l’italiana, Bari.
Perché il talento non ha età e può essere coltivato, scoperto e sviluppato per il solo piacere di viverlo ed esprimerlo.

A riguardo se può interessarvi vedere altri scatti e prospettive non vi resta che seguire l’account IG della cantante.

Le parole che cambiano

Nei testi della Mannoia sono sempre stati presenti messaggi da un forte impatto sociale. In Personale è possibile ascoltare storie di relazioni, di sentimenti ma c’è qualcosa di più, uno scavo psicologico più profondo.
I protagonisti dei brani sono alle prese con la complessità della vita di oggi costellata di dolori, ingiustizie, violenze e tanta fragilità.
Le parole di Fiorella sono un invito a vivere le emozioni intensamente e a non dare nulla e nessuno per scontato.

Nei testi della Mannoia sono sempre stati presenti messaggi da un forte impatto sociale. In Personale è possibile ascoltare storie di relazioni, di sentimenti ma c’è qualcosa di più, uno scavo psicologico più profondo.
I protagonisti dei brani sono alle prese con la complessità della vita di oggi costellata di dolori, ingiustizie, violenze e tanta fragilità.
Le parole di Fiorella sono un invito a vivere le emozioni intensamente e a non dare nulla e nessuno per scontato.

Adorabile il richiamo a un’eroina come Penelope, simbolo femminile di autosufficienza, valori, etica, dal fascino intramontabile.
Alcuni pezzi sono cuciti addosso al pubblico femminile per le tematiche e le storie raccontate ma se ci si concentra sugli aspetti più intimi sono in grado di graffiare la sensibilità di tutti compreso l’universo maschile.

Su cosa riflettere

I vissuti e le emozioni su musica di Fiorella sono degli attivatori di pensiero.
Un invito a passare all’azione e a prendere in mano la propria vita con una consapevolezza matura e resiliente.

I vissuti e le emozioni su musica di Fiorella sono degli attivatori di pensiero.
Un invito a passare all’azione e a prendere in mano la propria vita con una consapevolezza matura e resiliente.

Dietro alle difficoltà e ai dolori della vita si celano opportunità di crescita e di sviluppo personale.

Il termine a me più caro e ricorrente nei testi è coraggio.

Un ingrediente fondamentale nelle relazioni, nelle difficoltà di tutti i giorni, nelle prove in cui ci misuriamo periodicamente nella vita.

I brani preferiti

Non so quanto sia lecito farlo all’interno di una recensione ma non resisto e per tale ragione vi svelerò i testi che ho più apprezzato.

Non so quanto sia lecito farlo all’interno di una recensione ma non resisto e per tale ragione vi svelerò i testi che ho più apprezzato.

“Carillon”, sul tema della violenza sulle donne nelle forme più subdole di cui vi regalo alcuni passaggi:
Quei segni che hai incisi sul tuo corpo“…perché il nostro corpo è tempio e custode della memoria, del non detto e dovremmo imparare tutti ad ascoltarlo di più.
Non pensare che Chi ti fa del male ti ama perché l’amore non è così“, questa frase mi ha rimandato subito alla dipendenza affettiva, al gaslighting e a tutte le forme di violenza più difficili da combattere e da leggere dall’esterno.

E infine “Il peso del coraggio”, un inno alla vita da vivere con i fatti, da protagonista e non da semplice comparsa.

“Siamo noi l’umanità, siamo in diritto di cambiare tutto e di ricominciare…”

Circa l'autore

Claudia Campisi

Claudia, 40 anni. Psicologa, Career Coach & Hr specializzata nei settori Moda & ICT. Inevitabilmente Blogger, appassionata di lettura e alla costante ricerca di nuovi tools digitali da provare e condividere…meglio se a costo zero. Mamma, autrice e nomade digitale. Il mio motto non può che essere Smile is Chic!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Siti amici

Cerca lavoro con Jooble

Cerca lavoro con Jobsora

 

WhatsApp Chatta con Claudia