
Recensione del libro Fai di te stesso un Brand

Comincia a costruire il tuo progetto di personal branding
Questa settimana “La poltrona racconta” ospita un libro da portare sempre con sé per l’utilità e la ricchezza di spunti e contenuti. L’Autore è un professionista d’eccezione, Riccardo Scandellari, grande comunicatore digitale e blogger di successo skande.com.
Con questo consiglio bibliografico voglio continuare a lavorare sulla tua immagine digitale anche se le vacanze sono alle porte.
Del resto come ti dico sempre:
“Cercare un lavoro è un lavoro”.

Alcune note sullo scrittore
Conosciuto e apprezzato online e offline per la sua capacità di dispensare idee, per l’impegno quotidiano, la generosità , e la qualità dei suoi contenuti.
Lo definirei affettuosamente “Uno che predica bene e razzola ancora meglio!”.

Alcune note sullo scrittore
Conosciuto e apprezzato online e offline per la sua capacità di dispensare idee, per l’impegno quotidiano, la generosità , e la qualità dei suoi contenuti.
Lo definirei affettuosamente “Uno che predica bene e razzola ancora meglio!”.
Non ti resta che scoprire come potrai integrare le dritte dello Skande nella tua strategia di ricerca attiva di un lavoro e di personal branding.
Selezione contenuti
Mi sono permessa di scegliere per te alcuni passaggi individuabili nelle tre sezioni: concetti di base, strumenti e operatività .
Sono informazioni spendibili immediatamente all’interno del tuo progetto personale.

Per iniziare
Nella prima parte del testo potrai trovare delle indicazioni per procedere con un restyling ai tuoi profili social. A cosa dovresti prestare particolare attenzione:
– La foto che non può essere omessa ma scelta con cura e adeguata ai tuoi obiettivi;
– Curare le brevi biografie con cui ti descrivi con un numero di caratteri limitato sui differenti social network e che deve ingolosire il lettore e dargli la possibilità di formarsi un’idea su di te;
– Selezionare i profili interessanti da seguire e ai quali ispirarsi;
– Creare un proprio stile riconoscibile valido per le tue interazioni, condivisioni e per la fase successiva in cui dovrai impegnarti sulla costruzione di un network di qualità .
Ricordi quando ti parlavo di standing digitale?
Bene. Bisogna curare costantemente la tua la presenza online perché tu stesso sei e rappresenti un Brand.
Come utilizzare al meglio i social

Una seconda parte è focalizzata sugli strumenti e un loro utilizzo professionale.
Potrai approfondire per ogni piattaforma social gli aspetti su cui ritieni di dover ancora migliorare e imparare a sviluppare una tua strategia di personal branding tarata sugli obiettivi.
Come scegliere dove è opportuno essere presenti?
– Inizia dal definire i tuoi obiettivi professionali;
– Stima il tempo che hai a disposizione e stabilisci soprattutto quanto puoi dedicarne alla cura dei profili.
Perché è importante essere presenti sui social network ma è altrettanto fondamentale curare la qualità della nostra partecipazione, dei contenuti che condividiamo o produciamo direttamente, dell’immagine che rimandiamo ai nostri interlocutori online.
Del resto in tema di sviluppo professionale una delle domande che periodicamente dovremmo rivolgerci per fare un’autovalutazione è:
“perché dovrebbero assumermi?”
Passa all’azione
Nella terza e ultima parte del testo l’Autore ti prende per mano e ti conduce nell’operatività pura. Sei pronto! Adesso devi iniziare a sperimentare tutto ciò che hai appreso e che risponde al tuo progetto. Compreso il passaggio dall’online all’offline.

Ti segnalo alcuni atteggiamenti da evitare in rete:
– Limita gli sfoghi e le lamentele;
– Non elemosinare like;
– Scrivere e postare di getto senza pensare;
– Ridurre al minimo le polemiche.

Ti segnalo alcuni atteggiamenti da evitare in rete:
– Limita gli sfoghi e le lamentele;
– Non elemosinare like;
– Scrivere e postare di getto senza pensare;
– Ridurre al minimo le polemiche.
Concludo con una frase che ritengo possa aiutarti a riflettere:
Commenti recenti