Realizza il cv con Canva

Realizza il cv con Canva

Come realizzare un CV con Canva

Distinguersi con un cv è possibile e necessario.
Se hai bisogno di aiuto sono qui per questo. Se hai voglia di fare da te e sperimentare rimango al tuo fianco comunque.

Ti presento Canva

Uno di quegli strumenti che se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Approdare sul portale Canva può esserti utile davvero per più esigenze. https://canva.com

Oggi ti parlerò del curriculum ma lungo il nostro percorso ti aiuterò ad esplorare altre funzionalità.
Inizia con una classica registrazione al sito. Sulla homepage sono proposti in vetrina vari prodotti tra cui i format per presentare al meglio il tuo profilo professionale.

Non ti resta che andare e cliccare su “Crea il tuo progetto“. Abbandonerai la pagina iniziale e ti si aprirà un foglio bianco e un menù laterale alla tua sinistra con più bottoni. In alto è presente una barra che comprende altri comandi utili per la tua realizzazione. In basso a destra c’è il tasto aiuto.

 

La colonna vincente

E’ quella laterale di sinistra dove sono presenti i bottoni più importanti.

Elementi: sono contenuti fotografici messi a disposizione per te direttamente da Canva;

• Testo: fa riferimento al carattere del testo da adoperare sul tuo cv. Il mio preferito e che ti direi di adoperare è Arial;

• Sfondo: è il sinonimo di layout;

• Caricamenti: ti permette di caricare sul portare le fotografie importate dal pc. Puoi inserire anche foto relative a icone (es. i loghi dei principali social network o del tuo brand).

Scegli il modello che preferisci

Il primo passo è legato alla scelta del layout e puoi decidere di investire dei soldini o ottimizzare i costi con un modello gratuito. Una volta selezionata la tua preferenza potrai lavorarla sul pannello centrale in versione editabile.

Cosa ti serve per iniziare
Aver letto letto le mie indicazioni base sulla costruzione di un cv efficace: “Cv, uno, nessuno, centomila“. Se non lo hai fatto, investi pochi minuti per leggerlo, così da scegliere i contenuti più opportuni da inserire.

Cosa ti serve per iniziare
Aver letto letto le mie indicazioni base sulla costruzione di un cv efficace: “Cv, uno, nessuno, centomila“. Se non lo hai fatto, investi pochi minuti per leggerlo, così da scegliere i contenuti più opportuni da inserire.

Eccoci, dunque, all’occorrente:

– Fotografia;
– Scelta strategica dei contenuti da inserire;
– Obiettivi professionali definiti;
– Dono e capacità di sintesi.

I formati Canva sono esteticamente distintivi e gradevoli ma poco si prestano alle lunghe autocelebrazioni.
per ottenere un prodotto di successo bisogna essere sintetici e centrati sull’obiettivo che vogliamo comunicare al nostro interlocutore.

I formati Canva sono esteticamente distintivi e gradevoli ma poco si prestano alle lunghe autocelebrazioni.
per ottenere un prodotto di successo bisogna essere sintetici e centrati sull’obiettivo che vogliamo comunicare al nostro interlocutore.

 

Esiste il copia-incolla?
Se hai fretta, scrivimi e ti preparo io un cv con i fiocchi!

Con Canva non devi andare di fretta per un lavoro ben fatto.
Non pensare di riciclare il tuo vecchio cv e di andare di copia-incolla a cuor leggero.

Ma esiste questa funzione? Ni! Alcune funzionalità ti permettono di muoverti in velocità, in modo intuitivo come su di un file word. Per confezionare il tutto dovrai fare un piccolo sforzo e apprendere il Canva pensiero.
Esiste però il tasto per tornare indietro se vuoi modificare un dato. Dai su questo fa sempre comodo!

Criticità

Canva è un amante della sintesi e ti propone il formato prescelto in un’unica pagina. Se hai bisogno di almeno una seconda cartella arriva il bello.
Procedi con “aggiungi nuova pagina“…ops è tutto bianco.

Non temere esiste il tasto “copia” ma non è proprio come te lo immagini.
Ti sarà utile guardare le immagini e lavorare al tuo progetto. Sbagliando si impara.

Non temere esiste il tasto “copia” ma non è proprio come te lo immagini.
Ti sarà utile guardare le immagini e lavorare al tuo progetto. Sbagliando si impara.

Punti di forza

Terminato il tuo progetto non ti resta che salvarlo su Canva dove sarà sempre a tua disposizione per ogni modifica.
Ti serve una copia su pc, potrai scaricarlo in PDF.

Condividi il tuo progetto
Siamo arrivati alla mia funzione preferita.
Nel mio lavoro è importante fornire strumenti di differenziazione ma che rappresentino al meglio il cliente o utente seguito.

Condividi il tuo progetto
Siamo arrivati alla mia funzione preferita.
Nel mio lavoro è importante fornire strumenti di differenziazione ma che rappresentino al meglio il cliente o utente seguito.

Ecco perchè finite le mie creazioni posso condividerle con i protagonisti creando un vero e proprio team. Qual è il vantaggio? Chi si impratichisce ma ha ancora bisogno del mio aiuto può ricondividermi il progetto e ottenere il mio supporto da remoto e così via all’infinito.

Sbagliando si impara, condividendo si cresce.

Circa l'autore

Claudia Campisi

Claudia, 40 anni. Psicologa, Career Coach & Hr specializzata nei settori Moda & ICT. Inevitabilmente Blogger, appassionata di lettura e alla costante ricerca di nuovi tools digitali da provare e condividere…meglio se a costo zero. Mamma, autrice e nomade digitale. Il mio motto non può che essere Smile is Chic!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Siti amici

Cerca lavoro con Jooble

Cerca lavoro con Jobsora

 

WhatsApp Chatta con Claudia