Navigator Il Giornale dei Veronesi
Navigator. Pubblicato il Bando di Concorso.
27.248 le domande di Reddito di Cittadinanza registrate nel Veneto
Pubblicato il bando di concorso, per il reclutamento di 3000 Navigator ecco alcune indiscrezioni sulle prove d’esame e i numeri con i quali risponde la Regione Veneto all’input del Reddito di Cittadinanza.
Il D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 convertito in Legge con modificazioni dalla Legge 28 Marzo 2019, 26 ha istituito il Reddito di Cittadinanza richiedibile dal 6 Marzo scorso.
Gli ultimi dati aggiornati a marzo e diffusi dal Ministero del Lavoro confermano l’indiscrezione di circa 800 mila domande a livello nazionale e poco più della metà idonee sulla base dei requisiti.
3000 Posti per 105 Provincie. Prove d’esame entro Luglio?
Il bando è finalizzato all’inserimento di 3000 Navigator distribuiti su 105 Provincie.
L’appellativo Navigator, che risuona sul web, non trova riscontro diretto sul D.L. 28 gennaio 2019, n. 4., ma viene introdotto di fatto nel decreto all’Art.12 quale figura deputata a supportare l’erogazione del Reddito di Cittadinanza.
La prova di selezione consisterà in un test con domanda a risposta multipla. Sugli argomenti così ripartiti:
- 10 Cultura generale;
- 10 Psicoattitudinali;
- 10 Logica;
- 10 Informatica;
- 10 Modelli e teorie in materia di politica del lavoro;
- 10 Reddito di Cittadinanza;
- 10 Disciplina Contratti di Lavoro;
- 10 Sistema di Istruzione e Formazione;
- 10 Regolamentazione del Mercato del Lavoro;
- 10 Economia Aziendale.
100 quesiti in 100 minuti.
Il Navigator e il suo ruolo all’interno dei servizi territoriali
Secondo quanto emerso dalle dichiarazioni del Vice Premier, Luigi Di Maio, i nuovi operatori del mercato del lavoro, superate le selezioni, saranno coinvolti in un percorso di formazione professionalizzante della durata di almeno due mesi con l’obiettivo di essere operativi dalla prossima estate.
Quali saranno le attività proprie di un Navigator? Nelle prime fasi sembrava fossero deputati alla sottoscrizione del Patto per il Lavoro, con il compito di monitorare e segnalare sul portale eventuali modifiche di requisiti o azioni passibili di sanzione. Ultime indiscrezioni confermate dai termini del bando di concorso, riserverebbero ai Navigator, un ruolo marginale, più che altro da assistente agli operatori senior dei Centri per l’impiego.
27.248 domande di Reddito di Cittadinanza per la Regione Veneto. 142 Navigator in arrivo?
Il Reddito di Cittadinanza si inserisce in un sistema più articolato di Politiche Attive nazionale al quale si aggiungono strumenti caratteristici, tagliati sulle esigenze del mercato del lavoro delle Regioni.
Un esempio virtuoso è rappresentato dall’Assegno per il Lavoro, una misura di politica attiva promossa dalla Regione Veneto. In tal senso l’assegno è orientato ad accompagnare l’utente lungo un percorso di valutazione delle competenze e al bisogno di riqualificazione professionale, attraverso un progetto formativo personalizzato. Quale futuro per l’Assegno per il lavoro? Autonomia in materia di Politiche Attive locali o coesistenza di due misure a sostegno del cittadino?
In merito al numero di richieste di Reddito di Cittadinanza la Regione Veneto attualmente si attesta sulle 27.248 domande. Il dato ancora parziale e aggiornato al mese di marzo 2019 collocherebbe la regione tra gli ultimi posti per numero di richieste. Da qui l’idea che questa forma di Politica Attiva non riscontri il favore e le esigenze dei veneti meno avvezzi a misure di assistenzialismo e sostegno economico. Sembrerebbe, infine, che in molti abbiano preferito non procedere con la domanda di Reddito di Cittadinanza, pur sussistendo i requisiti per farlo.
In Veneto da bando sono stati previsti 142 Navigator. Non ci resta che attendere ulteriori sviluppi e seguire la vicenda.
Commenti recenti