Maxi concorso pubblica amministrazione 2020

Maxi concorso pubblica amministrazione 2020

Come presentare la domanda al bando per l’assunzione di 2133 funzionari pubblici

Su Lavoro con Stile non poteva mancare uno speciale sul nuovo maxi concorso per l’assunzione di 2133 funzionari pubblici da impiegare a livello nazionale presso le sedi amministrative centrali e periferiche.

Puoi consultare qui il testo completo del bando.

Di seguito la mia sintesi per scoprire subito:

  • quali sono i profili oggetto di selezione;
  • i requisiti richiesti;
  • come presentare la domanda di ammissione al concorso;
  • le prove d’esame.

Il termine ultimo è stato fissato in 15 giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IV Serie Speciale “Concorsi ed Esami”, n.50 del 30 giugno 2020.

Non c’è altro tempo da perdere se vuoi partecipare!

Profili ricercati nel maxi bando 2020

Come promesso inizierei dal raccontarti i 2133 posti come saranno suddivisi tra i differenti uffici pubblici per poi fornirti una fotografia sintetica dei requisiti richiesti per procedere alla presentazione della domanda.

maxi-concorso-pubblica-amministrazione-profili-ricercati

Le unità saranno, da come emerge nel bando, distribuite su 18 differenti c/o:

  • 24 Avvocatura Generale dello Stato;
  • 93 specialisti giuridico legale finanziario, di cui: 90 da inquadrare nel ruolo della Presidenza del Consiglio dei ministri, di cui n. 5 posti riservati ai sensi dell’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68; 3 da inquadrare nel ruolo speciale della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri;
  • 350 Ministero dell’interno;
  • 48 Ministero della difesa;
  • 243 Ministero dell’economia e delle finanze;
  • 250 Ministero dello sviluppo economico, fermi restando gli esiti della mobilità ai sensi dell’articolo 34-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • 12 Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, di cui n. 6 posti riservati ai sensi dell’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
  • 67 Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;
  • 210 Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
  • 92 Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
  • 159 Ministero dell’istruzione;
  • 22 Ministero dell’università e della ricerca;
  • 250 Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo;
  • 19 Ministero della salute;
  • 264 Ispettorato nazionale del lavoro;
  • 23 Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
  • 5 Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, con il profilo di funzionario amministrativo – V livello;
  • 2 Agenzia per l’Italia digitale, fermi restando gli esiti della mobilità ai sensi dell’articolo 34-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Il requisito minimo di partecipazione è la laurea triennale.

Non sono indicati limiti legati all’età.

Potrai esprimere la tua preferenza rispetto alla sede di destinazione funzionale solo in qualità di vincitore del suddetto concorso.

Come presentare la domanda e le prove d’esame

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019” qui.

Per partecipare, alla selezione poi, è necessario possedere la PEC con un indirizzo nominativo.

È previsto. Infine, il pagamento di una tassa di concorso unica di 10,00 euro che vale per tutti i profili a bando.

Che tipo di impegno prevede il concorso?

  1.  una prova preselettiva;
  2.  una prova selettiva scritta;
  3.  una prova selettiva orale;
  4.  la valutazione dei titoli.

I vari step si terranno secondo le nuove modalità previste dal decreto rilancio presso più sedi decentrate e con l’ausilio di dispositivi informatici.

Mentre la prova orale potrà essere svolta in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, garantendo comunque l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino la sicurezza e la tracciabilità della stessa.

Date le elevate aspettativi di partecipazione è prevista una prova preselettiva ovvero un test, da risolvere in settanta minuti, composto da cinquanta quesiti a risposta multipla, di cui:

  • venticinque attitudinali;
  • cinque di lingua inglese di livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue;
  • venti diretti a verificare la conoscenza della normativa delle pubbliche amministrazioni.

La prova preselettiva è superata da un numero di candidati pari a quattro volte il numero dei posti messi a concorso.

Dunque passeranno la preselettiva 8.532 persone cui si aggiungono tutti coloro che hanno ottenuto lo stesso punteggio del candidato n. 8532.

La fase selettiva scritta, gestita con procedura analoga a quella della prova preselettiva, consiste nella risoluzione di cinquanta quesiti a risposta multipla e si articola in 2 macro aree:

1) 40 quesiti sulle seguenti materie:

  • diritto pubblico;
  • diritto amministrativo;
  • reati contro la pubblica amministrazione;
  • diritto civile;
  • organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni;
  • contabilità di Stato.

2) 10 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito del comportamento organizzativo. Situazioni concrete di lavoro su cui il candidato deve dare prova di saper gestire e comprendere.

L’ultimo step, quello orale, consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta.

Tornerò sull’argomento per aggiornarti 😉

Circa l'autore

Claudia Campisi

Claudia, 40 anni. Psicologa, Career Coach & Hr specializzata nei settori Moda & ICT. Inevitabilmente Blogger, appassionata di lettura e alla costante ricerca di nuovi tools digitali da provare e condividere…meglio se a costo zero. Mamma, autrice e nomade digitale. Il mio motto non può che essere Smile is Chic!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Siti amici

Cerca lavoro con Jooble

Cerca lavoro con Jobsora

 

WhatsApp Chatta con Claudia