Intervista all’Autore Roberto Grandicelli

Intervista all’Autore Roberto Grandicelli

Roberto Grandicelli ci racconta l’uomo, il professionista e l’Autore di Nasce lo Human Centered Branding

È con immenso piacere che ho finalmente qui su Lavoro con Stile Roberto Grandicelli!

Dopo il suo Nasce lo Human Centered Branding che ho recensito personalmente e la premiazione quale libro edito nel 2020 più letto nella nostra community, arriva l’intervista che ha l’obiettivo di conoscere meglio l’Autore non solo a chi lo segue già ma anche a chi ha il piacere di andare oltre le sue pagine.

Ecco alcune note biografiche:

Nato a Genova il 19/01/1969 (52 years old!), dunque appartenente alla generazione del “Carosello”, a tredici anni, attraverso la lettura del testo scolastico “Viaggio verso la vita” di Teresio Bosco – 1982 SEI Editore (segnatamente il Cap. 5 “Gli stregoni della pubblicità”), resta letteralmente stregato dal mondo della pubblicità e dalle dinamiche che lo muovono.

Da qui un lungo e sinuoso percorso professionale lo ha portato nel 2013 ad occuparsi di branding e comunicazione, discipline per le quali mostra indubbia ed innata inclinazione”.

roberto-grandicelli-nasce-human-centered-branding

Mettiti comodo e non perderti aneddoti, curiosità ma soprattutto l’emozione della scoperta di come tutto ha avuto inizio e degli sviluppi!

Ti aspetto come sempre nei commenti se ti va.

Conosciamo meglio Roberto Grandicelli

Parlaci della tua identità professionale, di cosa ti occupi?

Come spesso affermo, lavorativamente ho vissuto davvero molte vite, ricoprendo ruoli e professioni anche molto differenti fra loro.

Mi sono dapprima occupato di consulting aziendale nell’implementazione di sistemi di gestione e organizzazione aziendale per diverse realtà fra cui, la più prestigiosa, Marcegaglia SpA.

Dopodiché mi sono dedicato, in qualità di IT Architect, alla progettazione dell’architettura del sistema gestionale aziendale delle Officine di Arquata Scrivia (AL).

Passato all’Istituto Italiano della Saldatura nel 2005, ho seguito la certificazione di impianti nel settore petrolchimico (Eni), per poi passare alla Divisione Ingegneria Calcolo e Progettazione, occupandomi di calcoli e verifiche strutturali.

libro-Roberto-Grandicelli

Considerato (finalmente??) completato il mio percorso tecnico, è dal 2013 che mi occupo di Comunicazione e Media ADV per il Gruppo Istituto Italiano della Saldatura.

Nel 2015 sono stato pubblicista per la rivista di settore Advertiser, diretta da Massimo Bolchi, e sono entrato a far parte del Network di Redazione di Brandforum.it – l’Osservatorio culturale sul branding – di Patrizia Musso.

A marzo 2020 è uscito, edito FrancoAngeli, il mio primo libro sul branding: CSR, Internal branding e dinamiche slow: nasce lo «Human-Centered Branding».

C. C’è stato un momento in cui hai deciso di occuparti delle attività che preferisci e in cui sei convinto di dare il massimo…?

R. Beh, c’è stato più che altro il momento nel quale ho realizzato di essere quello che solo più tardi ho individuato essere comunemente conosciuto con la definizione di “high sensation seeker”, ovvero, una persona che è alla costante ricerca di stimoli molto sfidanti per cui do il meglio di me quando mi trovo di fronte ad un foglio immacolato, qualunque sia la materia trattata. Ecco, in questa condizione, per molti considerata “estrema” e vissuta con disagio, penso davvero di essere performante.

Unitamente a questo, l’atavica ricerca di dire qualcosa di mio, di provare a lasciare il segno e di rappresentare un valore aggiunto nelle tematiche nelle quali mi vedo impegnato.

Scopriamo l’Autore Roberto Grandicelli

C. Com’è nata l’idea di scrivere un libro?

R. Come dicevo, l’ultima frontiera alla quale mi sono dedicato è stata quella della comunicazione.

Ho incominciato ad occuparmi di ADV off-line per il Gruppo Istituto Italiano della Saldatura, firmando alcune campagne pubblicitarie e realizzando dei panel per dei concorsi a tema tecnico.

Dopodiché ho avviato collaborazioni con il portale on-line Brandforum e la Rivista Advertiser per i quali ho pubblicato diversi articoli. Questo mi ha permesso di lavorare a quattro mani con autorevoli figure del mondo della comunicazione.

Mutuando le competenze che andavo acquisendo attraverso le diverse collaborazioni, unite all’esperienza diretta maturata all’interno del Gruppo Istituto Italiano della Saldatura, ho provato ad estrapolare una tendenza che potesse auspicabilmente disegnare il prossimo futuro del branding e della gestione d’impresa, partendo proprio dall’analisi degli indicatori che la società ci offriva.

Questa dunque è stata la spinta per provare a scrivere un libro che mi permettesse di condividere un pensiero, una teoria, con la speranza che nuovi e giovani professionisti potessero trarvi ispirazione ed ancor più efficacemente darvi concreta applicazione.

C. Raccontaci un aneddoto relativo al tuo percorso da Autore…

R. Contrariamente all’eloquio orale nel quale ahimè brillo per prolissità, nella scrittura, specie saggistica, sono alquanto sintetico e conciso, ragione per cui ho faticato davvero molto ad arrivare alla quota prestabilita dall’editore di (almeno) 140 cartelle.

roberto-grandicelli

Impegnato nell’intento di raggiungere questo miraggio, mi domandavo come facessero gli altri autori a raggiungere e superare con apparente disinvoltura quel traguardo di 140 cartelle che al sottoscritto pareva sempre più irraggiungibile.

Ebbene, ho poi capito che molti autori riprendono e chiariscono, più e più volte, i concetti espressi all’interno dello stesso volume.

Questo ha fatto sì che il mio libricino sia ora annoverabile come: il “mattone” più conciso della storia!

Il talento secondo Roberto Grandicelli

C. Una tua definizione di talento

R. Intanto forse dovremmo operare un distinguo fra predisposizione e talento.

Con questa premessa, il talento è un’attitudine innata che porta una persona a raggiungere livelli qualitativi altrimenti non raggiungibili (nemmeno attraverso un percorso di studio/apprendimento).

C. Quali altri talenti ci nascondi…

R. In ragione di quanto sopra, parlerei piuttosto di predisposizione.

Come ho accennato all’inizio della nostra conversazione, sono appassionato di arti visive e mi sono cimentato, in passato, nella scrittura di alcuni saggi.

Da alcuni anni mi è stata assegnata la curatela della Sezione “Purezza formale” del portale d’arte Artonweb.

roberto-grandicelli

…ma il vero talento che tutti mi ascrivono è un altro:

la fortuna ha voluto che, già nel lontano 1992, mi approcciassi ad un applicativo che, insieme a “Word Star”, “Lotus 1,2,3” e “Lettrix”, veniva utilizzato nella prima azienda nella quale sono approdato. Questo applicativo si chiamava… Excel!

Ebbene, ancora oggi, se pur con un’interfaccia differente, Excel è ancora un applicativo attualissimo.

Chi mi conosce sa benissimo quanto la mia persona sia indissolubilmente legata a questo applicativo, assolutamente distintivo della mia persona.

Credo in tal senso di poter affermare senza tema di smentita di essere lo user più skillato del pianeta, ivi compreso Bill Gates!

Nasce lo Human Centered Branding

C. Parliamo del tuo libro, a quali bisogni del lettore vuoi rispondere?

R. A soddisfare l’istinto di proattività dei lettori, in particolar modo, spero, avvertito studenti neo-laureati.

Credo che, dopo aver studiato e quindi conosciuto e compreso il mondo della comunicazione, si avverta l’esigenza di enucleare quale modello di gestione d’impresa possa soddisfare al meglio le nuove esigenze che la contemporaneità ci pone innanzi.

Questo testo prova a dare delle risposte in questa direzione e a stimolare il lettore a formulare un proprio pensiero al riguardo, non necessariamente equivalente a quanto il testo propone.

C. Un passaggio che più di altri senti tuo e da cui ti senti rappresentato

R. Domanda difficile per chi ha scritto un libro la cui filosofia è per intero intimamente sposata e condivisa.

Ma tu Claudia sai che la parte che più mi sta a cuore è quella riferita all’internal branding, ovvero alla gestione delle risorse interne all’organizzazione.

disegni-originali-libro-Roberto-Grandicelli

Ebbene, su questo tema, ci sono due concetti che mi fa piacere riprendere, ovvero:

  • il concetto di ripristino della “intelligenza reale”, attraverso un percorso formativo interno aziendale di tipo umanistico finalizzato al mantenimento delle capacità tipicamente proprie dell’emisfero destro nel nostro cervello;
  • il monito ai manager, attraverso la teoria di Marris, per cui esorto il management a non traguardare (unicamente) obiettivi economici bensì a “lasciare il segno” attraverso un miglioramento della qualità di vita dei propri collaboratori.

Lo consiglieresti perché…

Perché questo libro apre la mente del lettore a scenari e dinamiche che porteranno ad una dimensione più “human” del management e dei dipendenti di un’organizzazione, incrementando il livello di soddisfazione e gratificazione professionale.

Dove e come incontrare Roberto Grandicelli

Dove possiamo incontrarti? Ci daresti qualche anticipazione su nuovi eventuali progetti

Assolutamente!

Proprio a partire da questo gennaio sarò impegnato, insieme ad un gruppo di 15 autorevolissimi esperti, nella stesura della prima Carta del Brand.

E’ un progetto che è nato da un’idea e che ho sviluppato nel corso dell’anno 2020 e che ha raccolto il consenso di professionisti, docenti ed importanti agenzie nel mondo dell’advertising.

Dai su lasciaci alcuni riferimenti diretti per leggerti e contattarti:

Su Franco Angeli!

Linkedin

Sul portale di Filosofia UniMI.

Un grazie infinito a te Claudia, per la stima che hai dimostrato nei miei confronti e per il supporto che hai sempre rappresentato in ogni circostanza nella quale ci siamo confrontati.

Sei una persona che ho conosciuto dopo l’uscita del mio libro ma che si è spesa molto per veicolarne il messaggio.

Grazie davvero.

Che dire se non a presto con Roberto Grandicelli e a te il solito invito a partecipare e a dire la tua nei commenti!

A proposito Dell'autore

Claudia Campisi

Claudia, 37 anni. Psicologa, Career Coach & Hr specializzata nei settori Moda & ICT. Inevitabilmente Blogger, appassionata di lettura e alla costante ricerca di nuovi tools digitali da provare e condividere…meglio se a costo zero. Mamma di due splendidi bambini e un Beagle...in arrivo anche il secondo. Il mio motto non può che essere Smile is Chic!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Siti amici

Cerca lavoro con Jooble

Cerca lavoro con Jobsora

 

WhatsApp Chatta con Claudia