Intervista ad Antonio Morabito autore di Mirabilia. Stupore della vita

Intervista ad Antonio Morabito autore di Mirabilia. Stupore della vita

Curiosità e piccole anticipazioni su Mirabilia. Stupore della vita

In occasione del Salone digitale dedicato a Mirabilia. Stupore della vita organizzato da Brandorbi, che puoi rivedere qui, ho avuto modo di conoscere e incontrare l’Autore, Antonio Morabito, seppur virtualmente.

L’opportunità è stata ghiotta, perché, oltre alla possibilità di rivolgere alcune delle domande che troverai qui su Lavoro con Stile, ho potuto ascoltare, in seguito a una mia richiesta, forse un po’ sfacciata, un passo significativo di Mirabilia. Stupore della vita.

Prima di entrare nel vivo dell’intervista come sempre voglio ricordarti che sei il benvenuto nei commenti per continuare il nostro confronto.

Conosciamo meglio Antonio Morabito

Antonio Morabito è un professionista, un uomo di cultura, curioso e sensibile nell’animo e abile nella lettura delle persone, delle situazioni, dei contesti sociali anche molto lontani per tradizioni da noi.

Alunno dell’Almo Collegio Capranica, studia Filosofia e Teologia alla Pontificia Università Gregoriana. Laurea in Scienze Politiche Università “La Sapienza”, Roma.

Fonda “Giovani per l’Europa Unita” di Roma. Diplomatico di carriera, al Ministero degli Affari Esteri, Affari Politici, ONU.

Membro della delegazione italiana all’Assemblea Generale dell’ONU. Il 31 ottobre 2020 conclude la carriera diplomatica.

intervista-Antonio-Morabito-diplomatico-e-autore-italiano

Già Autore di:

Indonesia Arcipelago delle Meraviglie, (Jakarta,1994);

Italiani a Mendoza (1996).

Per il Ministero cura i volumi:

L’impegno dell’Italia per i diritti di bambini, adolescenti e giovani (2004); Nassiriya, la città, la sua gente, la Cooperazione italiana (RAI Eri, 2004);

La voce delle donne – La cooperazione femminile nella Cooperazione italiana, (2005); Solidarietà e Sviluppo – L’impegno della Cooperazione Italiana nel Mondo (2006); L’Ambasciata d’Italia a Monaco (2014).

È autore dei saggi: Valigia diplomatica (2017); Moderne Odissee (2018).

Mirabilia. Stupore della vita

In attesa della nostra recensione, prima di entrare nel vivo dell’intervista ad Antonio Morabito, credo che una premessa sia d’obbligo per introdurti alla lettura e ai temi trattati in questo piacevolissimo viaggio esistenziale.

Preparati a ricchezza di insegnamenti e pluralità di voci presenti all’interno del libro, che rilancia con orgoglio il ruolo odierno della filosofia, spesso incompresa, ma di cui abbiamo ancora tanto bisogno per leggere la realtà e trovare risposte.

C. Iniziamo dal titolo…perché Mirabilia?

M. I temi della meraviglia, dello stupore, della curiosità mi hanno sempre affascinato. In questo libro diventano il tema dominante perché con l’andare del tempo ho scoperto che è lo stupore a creare emozioni e motivazioni. Davvero questo tema intrigante offre una opportunità straordinaria per rilanciare la filosofia “come strumento potente di interpretazione della società soprattutto per la capacità di entrare in connessione con le altre discipline, l’arte, la scienza ma anche la tecnologia“.

Mirabilia-Stupore-della-vita

C. La struttura del libro ricorda quello di un diario di bordo, con tappe e luoghi da visitare,il capitolo che l’ha emozionata di più…

M. Questo è un altro aspetto dello stupore…sì un diario o un viaggio…. In cui ogni capitolo ha il suo fascino. Se posso confidare una curiosità: non ho mai strutturato dall’inizio la sequenza dei capitoli. È stata un’operazione spontanea quasi ispirata. A un capitolo succedeva un altro e poi un altro la novità è rappresentata dalla pandemia. Cosi Apocalisse, è diventato un capitolo aggiunto, non previsto né immaginato.

Mirabilia e le sue opere d’arte da sfogliare

C. Il testo è impreziosito da richiami culturali, artistici e da contenuti visivi di notevole pregio, mi riferisco anche al lavoro sapiente di Michele Praticò. Ci racconta un aneddoto a lei caro del suo percorso di Autore di Mirabilia

M. L’idea di collegare arte e testo nasce da una conversazione con un amico, Massimiliano, da qui la proposta a Michele Praticò, un artista-filosofo che conosco e stimo da tempo, di accompagnarmi in questo percorso. Ogni capitolo diventava un argomento di conversazione a cui l’artista dava ispirazione. Così l’opera d’arte diventa compiuta e compone questo meccanismo in cui arte- testo sì uniscono in modo armonioso. Vi sono poi nel libro riflessioni sulle opere d’arte patrimonio dell’umanità che ispirano meraviglia e stupore.

Mirabilia e il ruolo della filosofia nella nostra società

C. Come la filosofia può aiutarci oggi a trovare risposta alle domande più importanti

M. Meraviglia – Stupore – Conoscenza aprono la mente e lo sguardo di fronte alle tante sfide poste dalla vita e dal mondo circostante e possono aiutarci a affrontare la vita con maggiore forza e serenità. Anche trovando ispirazione da chi ci ha preceduto e ha vissuto problemi similari ai nostri, di pensiero e vita vissuta.

Il tema della riflessione e dell’interiorità, la filosofia e il pensiero di chi ci ha preceduto ci aiutano a comprendere anche le dinamiche del tempo presente.

Antonio-Morabito-spiega-il-suo-rapporto-con-la-tecnologia

C. Antonio Morabito e la tecnologia…

M. Sì effettivamente oggi la tecnologia domina l’intera vita dell’uomo moderno e la nostra personale.

Nel libro pongo esempi banali quali quelli rappresentati dall’uso del telefonino che è diventato l’emanazione stessa dell’essere umano fino ai temi delle tecnologie più avanzate che rischiano di travolgere gli stessi creatori.

Da far dire “gli uomini sono diventati gli strumenti dei loro stessi strumenti” (Henry David Thoreau).

C. A quali bisogni del lettore può rispondere il suo libro…e se quando ha terminato la stesura aveva in mente un lettore “ideale”…

M. Trattandosi di un percorso esistenziale che inizia dalla nascita fino alla fine dei giorni, penso che il libro sia rivolto a tutti. Ritengo che ognuno possa ritrovarsi perché tocca i temi della vita, dell’esistenza, della quotidianità o dell’eccezionalità. La nascita e l’esistenza, il cuore, la mente, l’amore ma anche l’intolleranza. E tutte le complicazioni umane e tecnologiche che accompagnano il percorso umano su questa terra.

Mirabilia-Stupore-della-vita

C. Come il meravigliarsi può diventare un approccio e una lente per vivere compiutamente la propria esistenza. Ci segnala un breve passo, una frase che può introdurci alla scoperta del suo libro…

M. MERAVIGLIARSI SEMPRE cap 1.”La più grande delle meraviglie è rappresentata dal creato e da quanto esso contiene. Un universo infinito fatto di stelle, firmamenti, galassie, costellazioni, pianeti, materia ed energie spaziali. Il libro della Genesi racconta la creazione dell’universo e degli esseri viventi, mettendo al centro l’uomo e la donna. Racconti tramandati per secoli da generazione in generazione e rivelati in un testo sacro, la Bibbia, scritto senza punti né virgole, senza maiuscole né minuscole e senza vocali. Il miracolo della vita è certamente il primo attimo di stupore di ogni essere umano. Il primo vagito del neonato che esce dal ventre della madre ed esprime la voglia e la forza della vita. È l’immagine più emblematica della meraviglia“. Pag. 20-21

Come seguire Antonio Morabito e i suoi progetti d’Autore

Prima di salutare Antonio Morabito ancora qualche domanda sul suo impegno editoriale.

C. Mirabilia si inserisce in un progetto editoriale più ampio?

M. Sì. Ma non si tratta di un progetto premeditato. Si sviluppa gradualmente, spontaneamente. Dopo gli scritti istituzionali, sicuramente alla prima tappa “valigia diplomatica”, che rappresenta un racconto semplice della storia di un ragazzo che parte con un bagaglio di sogni e ambizioni per realizzare un progetto di vita, segue poi “Moderne Odissee”, una riflessione meditata sulle grandi sfide e sui drammi dei nostri giorni.

E poi MIRABILIA che nasce dall’esigenza di voler riflettere, meditare e trasmettere un bagaglio di emozioni e di esperienze, sulla vita, in una modalità che collega ricerca, interiorità ed esternazione di sentimenti.

opere-Antonio-Morabito

C. Può anticiparci qualcosa dei suoi prossimi progetti

M. Un romanzo. sicuramente un romanzo.

C. Come possiamo seguirla e contattarla per continuare il confronto

M. Credo che l’esperienza di MIRABILIA sicuramente creerà un desiderio ed una volontà di mantenere i contatti e di aprirne nuovi, di mantenere viva una riflessione che si è avviata e che sicuramente porterà un contributo positivo.

Ringraziamo Antonio Morabito per essersi raccontato con tanto entusiasmo e generosità.

Potrai seguirlo sulla sua pagina Fb Antonio Morabito.

Leggere e acquistare (#sponsored) Mirabilia. Stupore della vita immediatamente qui su: IBS o su Amazon.

Prima di salutarci ti ricordo che puoi leggere qui in anteprima la recensione di Mirabilia. Stupore della vita.

Circa l'autore

Claudia Campisi

Claudia, 40 anni. Psicologa, Career Coach & Hr specializzata nei settori Moda & ICT. Inevitabilmente Blogger, appassionata di lettura e alla costante ricerca di nuovi tools digitali da provare e condividere…meglio se a costo zero. Mamma, autrice e nomade digitale. Il mio motto non può che essere Smile is Chic!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Siti amici

Cerca lavoro con Jooble

Cerca lavoro con Jobsora

 

WhatsApp Chatta con Claudia