Il lavoro in somministrazione in Veneto
E’ stato pubblicato e condiviso sul portale di Veneto Lavoro il report su la:
“Misura 85 – Il lavoro somministrato nella temperie dei cambiamenti normativi”
E’ possibile consultare la ricerca qui o scaricarla su www.venetolavoro.it/misure.
Il periodo di riferimento, preso in considerazione dallo studio, comprende gli anni 2013-2019.
Il focus della Misura 85 sono le imprese “utilizzatrici” e le loro caratteristiche.
E’ possibile consultare la ricerca qui o scaricarla su www.venetolavoro.it/misure.
Il periodo di riferimento, preso in considerazione dallo studio, comprende gli anni 2013-2019.
Il focus della Misura 85 sono le imprese “utilizzatrici” e le loro caratteristiche.
La flessibilità offerta dal contratto d’agenzia ha rappresentato una risposta strategica rispetto a un mercato del lavoro mutevole, costantemente interessato da trasformazioni sul piano delle normative.
Non solo contratti a tempo determinato
I dati confermano una netta preferenza di durate contrattuali comprese tra 1 settimana e i 3 mesi soggette a proroghe, rinnovi e/o trasformazioni.
Impossibile non considerare le influenze determinate, nel tempo, dalle leggi finanziarie e dall’introduzione di sgravi e contributi per chi opta per le stabilizzazioni dei lavoratori a termine.
Degno di nota a riguardo il Jobs Act e la conseguente impennata dei contratti a tempo indeterminato del 2015 così come è accaduto con l’entrata in vigore del Decreto Dignità nel terzo trimestre del 2018.
Rispetto a quest’ultimo provvedimento, le limitazioni applicate alle formule a termine (causale, contributo addizionale dello 0,5, limiti quantitativi), hanno favorito l’incremento di un altro strumento della somministrazione, lo staff leasing.
Ciò è dimostrato dalle evidenze, del report di Veneto Lavoro, rispetto al primo trimestre 2019, in cui circa 500 imprese hanno attivato 1.629 lavoratori in staff leasing.
I dati di un un solo trimestre hanno coperto e superato il numero di attivazioni effettuate in tutto il 2018 (1.237).
Fotografia delle Aziende utilizzatrici
Ecco come Veneto Lavoro delinea la fisionomia delle imprese locali a riguardo:
“Complessivamente, sono circa 11 mila ogni anno le imprese utilizzatrici di lavoratori in somministrazione, equamente distribuite nei settori dell’industria, prevalentemente metalmeccanica (18% del totale), e dei servizi, soprattutto alberghi, ristorazione, ingrosso e logistica, servizi di pulizia.
Una maggiore presenza femminile si riscontra nei servizi sanitari e sociali, nell’istruzione e nell’oreficeria, mentre i giovani sono più frequenti nell’occhialeria e nei servizi finanziari.
Ecco come Veneto Lavoro delinea la fisionomia delle imprese locali a riguardo:
“Complessivamente, sono circa 11 mila ogni anno le imprese utilizzatrici di lavoratori in somministrazione, equamente distribuite nei settori dell’industria, prevalentemente metalmeccanica (18% del totale), e dei servizi, soprattutto alberghi, ristorazione, ingrosso e logistica, servizi di pulizia.
Una maggiore presenza femminile si riscontra nei servizi sanitari e sociali, nell’istruzione e nell’oreficeria, mentre i giovani sono più frequenti nell’occhialeria e nei servizi finanziari.
Il report consente inoltre di analizzare il livello di concentrazione dei rapporti di lavoro all’interno delle agenzie di somministrazione.
Ne emerge che su un totale di 117 agenzie attive in Veneto nel periodo considerato, 10 di esse concentrano ben il 75% del volume complessivo delle missioni, le prime 5 il 57%.
Un effetto ancora più evidente se si osservano i contratti a tempo indeterminato, l’80% dei quali si concentra in sole 5 agenzie di somministrazione.
Chi sono i lavoratori in somministrazione
Nel corso del periodo preso in esame, 2013-2019, ci sono state delle piccole trasformazioni del profilo d’ingaggio ma mediamente le caratteristiche riscontrate sono rimaste piuttosto stabili.
Ecco le caratteristiche delle risorse impiegate, generalmente, nella somministrazione:
Nel corso del periodo preso in esame, 2013-2019, ci sono state delle piccole trasformazioni del profilo d’ingaggio ma mediamente le caratteristiche riscontrate sono rimaste piuttosto stabili.
Ecco le caratteristiche delle risorse impiegate, generalmente, nella somministrazione:
- Il 46% rientra nella fascia d’età under 35;
- Il 24% è costituito da cittadini stranieri;
- Ben il 58% della forza lavoro è maschile;
- Il 56% è in possesso di un diploma a fronte di un 12% di candidati laureati.
La somministrazione di lavoro si è dimostrata nel tempo un’opportunità sia per l’azienda che per il candidato.
Usata per gestire esigenze straordinarie di personale è spesso diventata uno strumento di conoscenza reciproca nella fase subito precedente all’assunzione diretta.
Oggi vi si fa ricorso soprattutto per gestire i rapporti a termine ma è in netta crescita il ricorso allo staff leasing con tutto ciò che ne consegue nel caratteristico rapporto piramidale tra agenzia-impresa-lavoratore.
Usata per gestire esigenze straordinarie di personale è spesso diventata uno strumento di conoscenza reciproca nella fase subito precedente all’assunzione diretta.
Oggi vi si fa ricorso soprattutto per gestire i rapporti a termine ma è in netta crescita il ricorso allo staff leasing con tutto ciò che ne consegue nel caratteristico rapporto piramidale tra agenzia-impresa-lavoratore.
Non ci resta che seguire gli sviluppi futuri sul tema e leggere la percezione, che ne hanno del fenomeno, i diretti interessati.
Commenti recenti