Coworking digitale cos’è e come funziona

Coworking digitale cos’è e come funziona

Lavorare online e fare networking con il coworking virtuale

Ritorno sull’argomento del coworking digitale perché a distanza di mesi, grazie soprattutto alla diffusione di best practice d’oltre oceano, si sta creando un vivo interesse anche in Italia.

L’aspetto più entusiasmante, a mio avviso, è quello legato alla varietà di proposte che nel nostro paese si stanno sviluppando, a riprova della nostra grande capacità creativa e di personalizzazione degli strumenti, anche quelli pensati altrove.

In questo breve contributo ti parlerò:

  • Cos’è un coworking digitale;
  • Come funziona;
  • Perché dovresti provarlo!

Ti aspetto come sempre nei commenti se ti va per continuare il nostro confronto sul tema e incontrarci virtualmente se ti va in un coworking digitale!

Sarebbe bello…no?

Cos’è un coworking digitale

Per prima cosa voglio rispondere alla curiosità più basilare: Che cos’è un coworking digitale?

È una versione virtuale di un coworking, o almeno questo dovrebbe essere in larga misura l’ambizione, con i dovuti distinguo tipici delle iniziative che traggono ispirazione dall’offline.

Nella vita reale, infatti, un coworking è uno spazio fisico caratterizzato da ambienti adibiti con tutte le attrezzature utili al lavoro e delle aree dedicate alla socializzazione, al ristoro, ma anche e soprattutto alle occasioni di incontro diretto e networking tra i professionisti che vi lavorano o gli utenti che vi afferiscono per eventi, colloqui o su inviti diretti.

Lo stare insieme in un contesto, più o meno strutturato e gestito da un’organizzazione competente in materia di coworking e network, può fare tanto la differenza nella creazione di relazioni!

Cosa succede se il tutto si sposta online?

Si creano le condizioni per raggiungere parte di quegli obiettivi che generalmente caratterizzano l’iniziativa offline, puntando su quegli aspetti che al contrario risultano essere vincenti online.

Al di là della fuffa e dell’entusiasmo?!

Si tratterà di un link grazie al quale potrai accedere con webcam, in una room virtuale con altri professionisti connessi impegnati come te nelle loro attività di routine lavorativa.

coworking-digitale

All’estero questa soluzione ha già una storia rodata, come spesso accade, ma in Italia è stata ben accolta e suggerita in primis dagli stessi coworking fisici e da molte community.

Deluso? No dai. Aspetta almeno di sapere come funziona prima di dire la tua nei commenti.

Come funziona un coworking digitale

In parte ti ho già svelato come funziona un coworking digitale e se ricordi ce lo siamo fatti anche raccontare qualche tempo fa dalla gentilissima Valeria Martalò. Puoi rileggere qui l’esperienza del suo coworking digitale!

Come funziona, dunque, un coworking digitale?

Iniziamo da quello che ti serve per accedervi:

  • Un pc con una buona connessione, la webcam, delle cuffie e se puoi un ambiente silenzioso altrimenti vai di tasto mute al bisogno!

Potresti, infatti, connetterti alla room da ovunque ti sia consentito: da casa, dal tuo studio professionale, dall’ufficio.

No, non scherzo. Il perché dovresti farlo te lo spiego dopo.

lavorare-in-un-coworking-digitale

Adesso ci sei stai per cliccare il link ed entri. Cosa succede?

Ti ritrovi come in una grande e affollata video call!

Tutto qui? Punti di vista. Direi che dipende tanto sia dagli organizzatori che dai partecipanti.

Generalmente si ci connette per fasce orarie, prenotando uno slot ben preciso.

Una volta dentro trovi altri professionisti, conosciuti o al contrario per te ignoti, che lavorano con sguardo fisso sulla loro attività o al contrario come da planning pronti e disponibili a fare una pausa di networking.

Una pratica che io stessa ho introdotto e sperimentato in azienda è quella del virtual coffee e devo dire che funziona!

Cosa succede se bevi qualcosa in compagnia di perfetti sconosciuti? Sviluppi network!

Giocando con gli sfondi messi a disposizione dalla piattaforma o personalizzati, con i comandi utili propri degli strumenti di collaboration più diffusi presto ti scorderai di essere connesso con persone potenzialmente locate in tutto il mondo.

Ti consiglio di provare l’esperienza, fallo in un contesto confortevole in cui puoi sentirti libero di esprimerti.

Ad esempio nella tua postazione di lavoro a casa se ne hai già adibita una.

Attualmente trovi coworking digitali soprattutto sperimentali, gratuiti e con una limitata offerta di servizi accessori.

All’estero sono già normati e a pagamento. Ti sembra così assurdo?! Per me come sempre la differenza la fa l’offerta di valore che risiede dietro la soluzione.

Su dai andiamo ai vantaggi che immagino stuzzichino più di ogni altra cosa la tua curiosità.

coworking-digitale-come-funziona-oltreoceano

Perché dovresti provare un coworking digitale per lavorare online

Entriamo a bomba sul tema dei vantaggi che potresti avere nel decidere di lavorare insieme ad altri professionisti in uno spazio online a cui poter accedere con un link di invito e la tua webcam.

Iniziamo da quelli più evidenti:

  • Incontri e puoi conoscere persone nuove;
  • Potenzialmente alcune conoscenze possono trasformarsi in collaborazioni di varia natura;
  • Esci dall’alienazione del lavorare sempre da soli;
  • Sviluppi un network all’interno di un contesto che media le relazioni e ti coinvolge in attività strutturate.
quali-sono-i-vantaggi-del-coworking-digitale

All’estero tra i punti di forza valorizzati, a quanto sopra, si aggiungono:

  • Lavorare in un contesto, seppur virtuale, che ripropone la dimensione dell’ufficio con tutto ciò che ne consegue;
  • Vivere la pressione positiva del lavoro in gruppo che comporta: concentrazione e pause condivise.

Come ti anticipavo quello che a mio avviso potrebbe davvero fare la differenza sono i servizi offerti ai professionisti.

In fondo perché mi dovrei connettere proprio in questo coworking? Sì è sempre la storia del valore aggiunto che ci orienta nelle scelte.

L’anno scorso avevo deciso io stessa di aprirne uno, e non escludo di farlo, qualora l’idea ti piacesse se ti va parliamone.

Come sempre sei il benvenuto nei commenti!

Circa l'autore

Claudia Campisi

Claudia, 40 anni. Psicologa, Career Coach & Hr specializzata nei settori Moda & ICT. Inevitabilmente Blogger, appassionata di lettura e alla costante ricerca di nuovi tools digitali da provare e condividere…meglio se a costo zero. Mamma, autrice e nomade digitale. Il mio motto non può che essere Smile is Chic!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Siti amici

Cerca lavoro con Jooble

Cerca lavoro con Jobsora

 

WhatsApp Chatta con Claudia