Come diventare Money coach

Come diventare Money coach

Elisabetta Galeano ci spiega come diventare money coach da zero

Curioso di sapere cosa fa un Money coach?

Bene, perchè sei nel posto giusto. Per introdurti in questo percorso conoscitivo e di scoperta abbiamo per te Elisabetta Galeano che ci svelerà:

  • di cosa si occupa un money coach;
  • come aiuta i suoi clienti;
  • solo risparmi o anche investimenti?
  • quali soft skills sono consigliate e da dove iniziare!

Non ti resta che metterti comodo e leggere il contributo della nostra professionista!

Come sempre sei il benvenuto nei commenti!

Elisabetta Galeano Money coach

Mi chiamo Elisabetta Galeano e sono una Money Coach.

Il mio lavoro consiste nell’offrire supporto a chi desidera avere un maggior controllo sui propri soldi, creare risparmi per realizzare i propri obiettivi e affrontare il tema denaro con un mindset positivo.

Il mio scopo è quello di semplificare il viaggio verso l’indipendenza e la consapevolezza economica.

Sono un Educatore Finanziario certificato AIEF, ho una Laurea in Economia Aziendale e un Master in Marketing Management.

Ho alle spalle 10 anni di esperienza nella Grande Distribuzione, dove ho lavorato in ambito commerciale, nella mia cara Milano, che ho lasciato di recente e in piena pandemia mi sono trasferita a Torino, dove vivo da meno di un anno.

Lavorando principalmente online, ora sono libera di spostarmi dove voglio.

money-coach-elisabetta-galeano

Sono nata e cresciuta in Puglia, in provincia di Taranto, dove torno sempre molto volentieri a godermi la famiglia e il mare.

Non sono fatta solo di numeri, mi piace ridere, tenere la mente aperta ed avere amicizie fidate su cui poter contare.

Come iniziare a lavorare come Money coach

Da sempre nella mia vita mi diverto a far quadrare i conti: a 11 anni sapevo che avrei studiato Economia, a 16 controllavo le bollette di tutta la famiglia (pur essendo la più piccola), a 23 vivevo da sola a 1.000 km da casa senza chiedere 1 Euro ai miei genitori. Non sono particolarmente fortunata, né ricca di famiglia. Ci ho solo messo impegno, attenzione e, appunto, consapevolezza.

Ho imparato da mia madre quanto fosse fondamentale tenere le spese sotto controllo e da mio padre l’importanza dell’indipendenza.

Ho deciso di far tesoro di ciò che la vita, oltre che la mia famiglia, ha voluto insegnarmi negli anni: a prescindere da quanto guadagnassi, ho sempre voluto contare solo e soltanto sulle mie forze, ho creato da zero i miei risparmi e raggiunto obiettivi per me importanti, un passo alla volta.

Ma se qualcuno mi avesse spiegato come fare, ci avrei messo molto meno…

money-coach

Per questo ho scelto di diventare Money Coach, che più che un lavoro è una missione: credo fortemente che tutte e tutti possiamo vivere una vita economicamente serena, senza enormi rinunce. Basta solo un po’ d’impegno, soprattutto all’inizio, e conoscere i metodi giusti.

Prima di questo, ho lavorato per 10 anni nell’ambito GDO, partendo da stagista fino a diventare responsabile di un team. Un’esperienza che mi ha fatta molto crescere, professionalmente ma anche personalmente, che mi ha insegnato davvero tanto.

Ma ad un certo punto ho sentito forte il bisogno di trovare la mia strada e così ho iniziato un percorso per mettere a fuoco le mie potenzialità e i miei interessi e ricavarne un lavoro nuovo, su misura per me. Il passaggio da dipendente a freelance non è stato e tutt’oggi non è facile.

Ho lasciato un tempo indeterminato e tutti i suoi benefit nel 2019 per iniziare a tutti gli effetti questa mia attività nel 2020. Ovviamente non è stato l’anno più propizio per rilanciarmi, ma nonostante la pandemia sono arrivati i primi e soprattutto le prime clienti ad incoraggiarmi.

Spesso, infatti, le difficoltà su temi economici si presentano di più nel mondo femminile, dato che in molti casi l’amministrazione della famiglia viene delegata agli uomini. Ma le donne non sono più disposte a restare in disparte e soprattutto hanno spesso un atteggiamento di maggior apertura verso la possibilità di mettersi in gioco per migliorarsi.

Quello dei soldi è un tema ostico ma appassionante perché, al contrario di quanto si possa pensare, è molto meno legato ai numeri (che io comunque amo) e molto più legato al nostro modo di vedere e vivere la vita.

Ora sto lavorando anche sulle opportunità di parlare di soldi in maniera costruttiva con ragazze e ragazzi in età scolastica, affinché un domani le loro scelte siano realmente consapevoli e il livello di Educazione Finanziaria in Italia, attualmente molto basso e anche statico, finalmente cresca, andando nella giusta direzione.

Un progetto ambizioso ma fatto, come tutti, di piccoli passi.

educazione-finanziaria-in-Italia

La mia, in Italia, è una professione totalmente nuova.

Sono stata la prima tirar fuori il titolo di Money Coach.

Pertanto, non esistono dei percorsi formativi specifici, io per prima ho fatto fatica a trovare qualcosa che fosse realmente attinente, perché solitamente di educazione finanziaria personale si parla poco.

Come formarsi per diventare Money coach

Partendo da una situazione che è indietro, rispetto al riconoscimento della professione, ho scelto quindi di diventare Educatore Finanziario certificato AIEF, l’unica associazione italiana su questo tema.

Un’altra strada possibile, ma devo sottolineare che una non esclude l’altra, è quella di un percorso di coaching generico, che puoi eventualmente adattare, tramite letture aggiuntive, all’ambito di interesse.

Se invece hai un ottimo inglese, soprattutto americano, allora c’è un’altra soluzione: il Money Coaching Institute.

Infine, per quanto non attinente con il mio tema specifico, non posso non consigliare e ringraziare l’unica Escape Coach italiana, Monica Lasaponara, che mi ha aiutata a cambiare vita e creare questo progetto.

Cominciare a lavorare come Money coach

Credo che il presupposto fondamentale sia quello di qualsiasi lavoro: la passione per ciò che fai e nella capacità di trasmettere il tuo sapere agli altri.

Detto questo, serve tutta la pazienza, la caparbietà e la voglia di imparare mille cose diverse, necessarie per un lavoro da freelance (se stai pensando di fare il salto, sappi che diventerai tuttologa!), l’amore per i numeri, la propensione all’ascolto e ad aprirsi su un tema considerato scomodo.

Libri a cui potersi ispirare per la carriera di Money coach

libri-per-fare-il-money-coach

Libri utili per un Money coach?

Trattandosi di una domanda che mi fanno spesso, te ne segnalo e racconto brevemente due tra i mei preferiti:

  • Il famosissimo Padre ricco, padre povero di Robert Kiyosaki, non tanto per la sua storia, sulla cui veridicità ci sono alcune remore, quanto per provare ad aprire la mente ad un approccio diverso nei confronti di soldi e ricchezza.
  • Money Mindfulness di Cristina Benito, che racconta in maniera molto chiara non solo come rapportarsi in maniera positiva al denaro, ma anche i consigli praticiper creare una solida serenità economica. 

I consigli di Elisabetta Galeano

Trova sempre qualcuno con cui confrontarti e che ti aiuti a vedere le cose da un punto di vista diverso: puoi scoprire di essere capace di cose che nemmeno immaginavi!

Quando prendi una strada non battuta, saranno in tanti a criticarti e giudicarti. Inutile far finta che non faccia male, ma tu scegli la tua strada e basta, se sei davvero convinta di ciò che fai.

Infine, la sensazione che provo quando mi rendo conto di essere davvero utile nella vita di altre persone, è impagabile. Non guardare solo i numeri del conto in banca nelle tue scelte (e se lo dico io…. 😉).

Mi ispiro molto alle professioniste americane, dove il Money Coaching è molto diffuso. Ma i loro contenuti sono obbligatoriamente differenti in quanto lo sono anche la loro cultura e le loro abitudini di spesa.

Pertanto nei miei percorsi ho uno stile tutto mio, unico in Italia in quanto mi occupo sia di Money Mindset che di aiutare ad attuare metodi pratici di controllo e gestione delle spese. Ci sono altre money coach sul territorio (siamo molto poche e solo donne al momento) con un focus prettamente incentrato sul Money Mindset.

money-coach

Spesso, inoltre, si confonde il money coach con il financial coach (ce ne sono diversi famosi in Italia) e il consulente finanziario: seppure con delle similitudini, si tratta di lavori molto differenti. Loro si occupano principalmente di prodotti e strategie finanziarie, argomenti che non rientrano nel mio ambito.

In sostanza, la mia principale ispirazione sono i libri che leggo e i risultati delle mie e dei miei clienti.

Come seguire e contattare Elisabetta Galeano

Potete seguirmi in vari modi: sul mio sito www.moneycoach.it, dove oltre a scoprire qualcosa in più su di me, potete conoscere i miei servizi e curiosare tra gli articoli del blog.

Se invece amate il contatto diretto, ci si può iscrivere alla mia newsletter, che invio il mercoledì ogni 2 settimane e invece si può prenotare un incontro conoscitivo gratuito per conoscerci in video call.

Sui social sono su Instagram, Facebook e Youtube.

Non hai che l’imbarazzo della scelta su come contattare Elisabetta Galeano!

Spero che questo contributo ti sia stato utile e d’ispirazione.

Come sempre sei il benvenuto nei commenti se vuoi continuare il confronto con noi.

Circa l'autore

Redazione Lavoro con stile

Siamo professionisti accomunati dalla passione per il mondo del lavoro, trends digitali, libri e serie TV. Se lo scrivi, lo puoi fare. Un articolo tira l’altro, un po’ come l’appetito che vien mangiando. Seguici e se ti va condividi i nostri contenuti. Ti aspettiamo nella Community di Lavoro con Stile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Siti amici

Cerca lavoro con Jooble

Cerca lavoro con Jobsora

 

WhatsApp Chatta con Claudia