Blog in Rete: Giornalismo Costruttivo con Assunta Corbo

Blog in Rete: Giornalismo Costruttivo con Assunta Corbo

La comunicazione costruttiva in azienda come sui social

Il quarto appuntamento di Blog in Rete è stato l’ultimo che si è tenuto in presenza.

Ti racconterò del progetto e di come si sta sviluppando in queste settimane di lock-down mondiale.

Condividerò con te alcuni elementi preziosi, forniti dal nostro tutor d’eccezione, che potrai riutilizzare anche tu sia per valutare la qualità delle fonti delle tue letture ma anche per ispirarti per la comunicazione del tuo brand sui canali di riferimento.

Hai mai sentito parlare del giornalismo costruttivo?

Per me è stata un’attrazione fatale.

Ti confesso che mi ha aperto gli occhi sul mondo dell’informazione restituendomi una consapevolezza da lettrice che non avrei mai immaginato.

Ti presenterò, infine, Assunta Corbo che potrai incontrare tu stesso al prossimo SEO & Love del 3 Ottobre 2020 a Verona.

Nel frattempo seguila sul suo blog.

Blog in rete: quarto incontro

La giornata formativa con Assunta Corbo è volata.

Ricca di argomenti da approfondire è stata davvero di grande ispirazione.

Seguo la giornalista e autrice da diverso tempo ma averla in aula come tutor è assolutamente un’altra cosa o meglio un’opportunità straordinaria da non farsi scappare.

Giulia Bezzi, ideatrice del percorso Blog in Rete, al quale partecipo dallo scorso ottobre, non sbaglia un colpo.

Chi decide di aprire un blog e non importa quale sia il focus dei contenuti divulgati si prende un impegno preciso con il suo pubblico o almeno così dovrebbe essere.

Lo sa bene questo Giulia che con la sua SeoSpirito Società Benefit srl segue aziende anche multinazionali per tutto ciò che concerne la SEO e la strategia di content marketing.

Ecco perché ha voluto inserire nel nostro percorso un tassello prezioso quanto etico qual è stato il contributo di Assunta.

Gli ingredienti della giornata sono stati ben proposti e integrati per darci la possibilità di farli nostri e poterli inserire ognuna nel proprio progetto editoriale.

Un equilibrio apprezzabile tra contenuti teorici e attività laboratoriali.

Sono sicura che come è successo a noi potresti ascoltare Assunta per ora senza renderti conto del passare del tempo.

In realtà l’esercizio che ci ha proposto per sviluppare le nostre capacità di ascolto, osservazione e story telling è consistito nell’intervistarci l’un l’altra adoperando lo strumento dell’intervista costruttiva.

Non perdere su Lavoro con Stile e più precisamente all’interno della rubrica Appuntamento con il Talento la mia raffica di domande alla paziente Sabrina Lorenzoni.

Perché ho scelto di intervistare proprio lei?

Volevo fartela conoscere e condividere con te tantissimi spunti per una vita green, attenta e rispettosa del nostro corpo immerso nella natura.

Ti ho già incuriosito?

Allora sappi che non te ne pentirai.

Giornalismo costruttivo cos’è

Non voglio esprimermi con definizioni accademiche ma alcuni elementi per una tua valutazione dell’orientamento di cui ti sto parlando è opportuno che te li fornisca.

Nato in Nord-Europa nel 2017 il nome di constructive journalism è stato cucito su misura da Cathrine Gyldensted, giornalista e Karen McIntyre, ricercatrice universitaria.

Assunta ci racconta che è a loro che dobbiamo questa lente innovativa per leggere i fenomeni e gli avvenimenti che ci circondano.

In Danimarca, di lì a poco, è nato il Constructive Institute, fondato dal giornalista Urlik Haagerup, che con il suo progetto si è preso l’impegno di formare i nuovi giornalisti costruttivi.

Perché mi sono subito innamorata di questo nuovo modo di leggere gli eventi e raccontarli?

Su dai ti dirò la verità.

Il punto di partenza del giornalismo costruttivo è la psicologia positiva fondata dal prof. Martin Seligman nel 1998.

Questa psicologia è proprio dappertutto starai pensando.

La nostra tutor ci ha spiegato come possano cambiare le notizie se le condiamo con alcuni ingredienti preziosi: empatia, emozioni, sensibilità all’ascolto e ai bisogni dell’Altro.

Come si riesce?

I giornalisti che intendono scrivere storie con taglio costruttivo scelgono di evidenziare le emozioni costruttive della storia. Questo a mio avviso cambia davvero tutto.

Ti consiglio di seguire Assunta sui social e di leggere i suoi contributi sul suo blog.

Mai come in questo momento di smarrimento e paura generalizzata abbiamo bisogno di un modo di fare informazione etico, responsabile e affidabile.

Chi è Assunta Corbo

Probabilmente avrai letto chissà quanti suoi articoli sulla rete, seguito interviste o comprato i suoi libri.

Un suo grande successo è il Diario della Gratitudine. Te lo avrò già consigliato davvero tantissime volte lo so ma non mi smetterò mai di farlo.

Perché è scritto bene e con il cuore.

Da psicologa credo nello strumento curativo e di crescita rappresentato dalla scrittura autobiografica e più specificamente da quella del diario.

Assunta Corbo è una professionista della comunicazione, giornalista, autrice, edito per la casa editrice Do It Human per la quale ha deciso di fare da madrina e ambassador.

Potersi formare con lei è stata una grande opportunità, abbracciarla e confrontarmi con lei un sogno.

In attesa di poterla riascolta live agli eventi possiamo seguirla insieme e scoprire quali altre sorprese ci riserverà con il suo Constructive Network.

In calendario per te tantissime dirette sulla Fanpage.

È grazie al suo impegno e alla sua motivazione contagiosa se abbiamo anche noi qui in Italia un centro di ricerca all’avanguardia sul giornalismo costruttivo nato per sensibilizzare e diffondere i suoi principi tra gli addetti ai lavori.

Presto sarà possibile formarsi!

Ti ho già detto che puoi contribuire anche tu a tutto questo?

Aderisci al manifesto del Constructive Network per una sensibilità rinnovata e differente alle notizie!

Firma qui per riscrivere il futuro del mondo dell’informazione e se sei stanco di tanto sensazionalismo e poca sostanza.

Questo articolo fa parte di “Bloginrete” de LeROSA, progetto di SeoSpirito Società Benefit srl, in collaborazione con &Love e Scoprirecosebelle, che ha come obiettivo primario ascoltare le donne, collaborare con tutti coloro che voglio rendere concrete le molteplici iniziative proposte e sorridere dei risultati ottenuti. È un progetto PER le donne, ma non precluso agli uomini, è aperto a chiunque voglia contribuire al benessere femminile e alla valorizzazione del territorio, in cui vivere meglio sotto tutti i punti di vista.

Circa l'autore

Claudia Campisi

Claudia, 40 anni. Psicologa, Career Coach & Hr specializzata nei settori Moda & ICT. Inevitabilmente Blogger, appassionata di lettura e alla costante ricerca di nuovi tools digitali da provare e condividere…meglio se a costo zero. Mamma, autrice e nomade digitale. Il mio motto non può che essere Smile is Chic!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Siti amici

Cerca lavoro con Jooble

Cerca lavoro con Jobsora

 

WhatsApp Chatta con Claudia