Aspettando il Click Day.

Aspettando il Click Day.

Bando Isi 2018

La ripartizione dei fondi

I fondi del bando Isi 2018 sono suddivisi in cinque assi di finanziamento, distinti sulla base dei destinatari e della tipologia dei progetti che saranno realizzati:

Generalista 182.308.344 euro, suddivisi in 180.308.344 euro per i progetti di investimento e due milioni per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Tematica 45 milioni di euro, destinati a sostenere la realizzazione di progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.

Amianto sono 97.417.862 euro a disposizione per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.

Micro e Piccole Imprese quest’anno saranno destinati 10 milioni di euro alle micro e piccole imprese operanti nei settori della pesca e del tessile, abbigliamento, pelle e calzature.

Agricoltura per progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, anche in questo bando sono pari a 35 milioni di euro, suddivisi in 30 milioni per la generalità delle imprese agricole e cinque milioni riservati ai giovani agricoltori under 40, organizzati anche in forma societaria.

 

Presentazione domande modalità telematica

Sul portale Inail https://www.inail.it è possibile approfondire i dettagli della ripartizione dei fondi e all’interno della sezione dedicata è possibile misurarsi con le simulazioni relative al progetto da presentare. 

Per verificare attraverso una rapida valutazione se quanto proposto ha raggiunto o meno la soglia di ammissibilità.

Come partecipare ai bandi per i fondi

 

Le scadenze del Bando ISI 2018

Come per i bandi precedenti, la presentazione delle domande dovrà avvenire in modalità telematica, secondo le seguenti 3 fasi successive:

Attraverso l’accesso alla procedura online e la compilazione della domanda (su www.inail.it) entro le ore 18,00 del 30 Maggio 2019;

Si prosegue con l’invio della domanda online da effettuarsi con i tempi e le modalità indicati, comunicate a partire dal 6 Giugno 2019;

Le aziende che hanno ottenuto una posizione utile per accedere al contributo possono procedere, infine, con l’invio della documentazione a completamento. Procedura richiesta indicativamente entro 30 giorni e comunque nei tempi e con le modalità indicati dall’Avviso pubblico ISI 2018.

Click Day 2019 e fondi

In corso le selezione a livello nazionale per “cliccatori” professionisti e si può immaginare il perché. La posta in gioco è alta e le aziende sono disposte a pagare questo servizio.

La retribuzione mediamente offerta è compresa tra le 300,00 e 450,00 euro nette con eventuale premio (in base al risultato finale in termini di posizionamento utile all’accesso al contributo).

 

Basta un click

Quali requisiti servono per candidarsi?

Dimestichezza e rapidità nell’utilizzo del PC;

Possesso di un PC (non è possibile usare smartphone o tablet);

Ottima connessione a internet.

L’impegno previsto è di 15 minuti. Il tempo sarà quello necessario per accedere al portale Inail (nell’orario preventivamente comunicato) e inviare la domanda telematica relativa al progetto dell’azienda committente.

Non vi resta che provare ed esercitarvi in vista dell’appuntamento del prossimo giugno.

A proposito Dell'autore

Claudia Campisi

Claudia, 40 anni. Psicologa, Career Coach & Hr specializzata nei settori Moda & ICT. Inevitabilmente Blogger, appassionata di lettura e alla costante ricerca di nuovi tools digitali da provare e condividere…meglio se a costo zero. Mamma, autrice e nomade digitale. Il mio motto non può che essere Smile is Chic!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Siti amici

Cerca lavoro con Jooble

Cerca lavoro con Jobsora

 

WhatsApp Chatta con Claudia